Gli iscritti, a richiesta, possono rendere beneficiari delle prestazioni i seguenti familiari fiscalmente a carico:
• coniuge purché non legalmente separato;
• figli anche se adottati, in affidamento preadottivo o permanentemente inabili al lavoro; ovvero i minori in affidamento temporaneo al nucleo familiare da almeno 24 mesi;
• genitori, nonni, nipoti ex filio, fratelli/sorelle dell'iscritto, purché conviventi da stato di famiglia anagrafico dell'iscritto, e di età non superiore a 80 anni
Gli iscritti possono rendere fruitori delle prestazioni anche i seguenti familiari non fiscalmente a carico:
• coniuge non legalmente separato;
• coniuge di fatto, purché convivente da stato di famiglia anagrafico dell'iscritto;
• figli, anche se adottati od in affidamento preadottivo purché conviventi con uno dei genitori ovvero minori in affidamento temporaneo al nucleo familiare da almeno 24 mesi, purché conviventi con uno degli affidatari;
• figli, anche se adottati od in affidamento preadottivo ovvero minori in affidamento temporaneo al nucleo familiare da almeno 24 mesi, del coniuge non legalmente separato o di fatto o unito civilmente;
• genitori, purché conviventi da stato di famiglia anagrafico dell'iscritto e di età non superiore a 80 anni;
• fratelli e/o sorelle conviventi da stato di famiglia anagrafico dell’iscritto e di età non superiore a 80 anni;
Consulta le ulteriori specifiche normative alla sezione "Per saperne di più"